Strumenti di accessibilità

MODULE IT: una metodologia didattica per la collaborazione tra scuole europee

MODULE IT

“Module it! Digital teaching for VET” è un progetto europeo di cooperazione tra scuole e capofilato da Apro Formazione, finalizzato alla creazione di un modulo didattico digitale. Nell’anno formativo appena concluso, i quattro partner di Module it, provenienti da Italia, Francia, Paesi Bassi e Finlandia, hanno messo a punto il modulo coinvolgendo docenti di diverse materie di base e professionali.

Il modulo formativo prevede un programma di 40 ore di didattica da realizzare contemporaneamente in più scuole, in parte in modalità asincrona, in parte in live streaming, tramite l’ausilio di tecnologie digitali.

Il programma è così strutturato:

  • attività preparatorie, erogate dai docenti di italiano, inglese, matematica e scienze
  • lezioni di cucina in streaming, erogate nei laboratori di cucina dai docenti di pratica
  • project work, realizzato da gruppi di studenti internazionali, a distanza
  • valutazione finale.

Una volta realizzato il modulo didattico, questo è stato sperimentato in un settore comune a tutte le scuole partner, ovvero la cucina. A tal fine, il programma didattico è stato curvato e adattato alle esigenze degli studenti di cucina, grazie all’attivo coinvolgimento degli chef delle quattro accademie alberghiere coinvolte.

I docenti di cucina, coordinati dai project manager di progetto, hanno seguito queste tappe:

  • Dapprima hanno elaborato un “menu europeo” composto di quattro portate – un antipasto freddo finlandese, un antipasto caldo olandese, un primo italiano e un dolce francese.
  • Al fine di preparare gli studenti a cucinare ricette di altri paesi, sono state definire le seguenti attività preparatorie: 1) panoramica generale della tradizione culinaria dei quattro paesi coinvolti (lezione di italiano); 2) studio delle ricette del menu europeo e dei termini tecnici in lingua inglese; 3) calcolo del costo e del prezzo di vendita delle ricette del menu europeo (lezione di matematica); 4) analisi nutrizionale e analisi di sostenibilità delle ricette del menu europeo (lezione di scienze). Le attività sono state messe a punto a livello internazionale e poi realizzate in classe dai docenti.
  • Le quattro ricette del menu europeo sono poi state erogate in live streaming da ciascuna scuola, a turno e in inglese. In questo modo gli studenti di Module it hanno realizzato preparazioni e tecniche diverse da quelle conosciute e appreso dai docenti di altre scuole.
  • Gli studenti delle quattro scuole sono poi stati suddivisi in gruppi internazionali per la realizzazione del project work. Ad ogni gruppo è stato assegnato un tema culinario, in base al quale i ragazzi hanno elaborato un menu tematico (menu vegetariano, menu di carne, menu di pesce, menu senza glutine), condividendo tra loro ricette dei propri paesi. Oltre a ciò, i ragazzi hanno applicato quanto appreso nelle attività preparatorie, calcolando il costo di produzione e il prezzo di vendita del loro menu e analizzandone l’apporto nutrizionale e la sostenibilità ambientale. L’attività è stata realizzata online, in videochiamata, durante l’orario di lezione.
  • Infine, sono state strutturate due valutazioni finali: una sui contenuti del modulo, una di soddisfazione sulle attività del progetto.

Dopo questa prima sperimentazione, il progetto Module it continua: nell’autunno 2022 i partner realizzeranno due guide sulla metodologia creata, una rivolta ai docenti e una alle organizzazioni che desiderano implementare l’attività nella loro scuola. Oltre a ciò, il modulo continuerà ad essere realizzato nei settori cucina delle scuole partner.

74 visite

16 Giugno, 2025

Ecosistema della sanità digitale piemontese: il progetto…

Si è svolto venerdì 13 giugno 2025, presso la sede della Fondazione Digital Innovation Gate…

74 visite

462 visite

18 Marzo, 2025

Torino celebra l’innovazione e l’eccellenza nella formazione…

Torino, 13 marzo 2025 – Si è svolta oggi a Torino al Polo del 900…

462 visite

317 visite

15 Marzo, 2025

Le scuole piemontesi protagoniste di un hackathon…

39 studenti piemontesi hanno sfidato i colleghi europei durante i due giorni dell’evento organizzato ad…

317 visite

329 visite

11 Marzo, 2025

Progetto SMACITE di Apro Formazione: ad Alba…

Mercoledì 5 marzo si è tenuto al Palazzo Mostre e Congressi Giacomo Morra di Alba…

329 visite

511 visite

14 Novembre, 2024

Care About it: hackathon con le scuole…

 Un hackathon con le scuole piemontesi per rivoluzionare il panorama sanitario combinando assistenza e competenze…

511 visite

413 visite

11 Novembre, 2024

L’Apericena Balcanica di Alba Accademia Alberghiera per…

Martedì 5 novembre Alba Accademia Alberghiera ha ospitato la serata dedicata a VET to VET…

413 visite

Logo Apro

© 2010 APRO Formazione S.c. a r.l. 
Sede legale: strada Castelgherlone, 2/A - 12051 Alba (Cuneo) - P.E.C.: alba.apro@pec.it
Sede amministrativa: Corso Barolo, 8 -12051 Alba (CN)
Tel. 0173.28.49.22 – Fax. 0173.28.18.70 - e-mail informa@aproformazione.it
Cod. Fiscale e Reg. Imprese CN 02605270046 - R.E.A. Cuneo 223065 - Partita IVA 02605270046 
Cap. Soc. € 417.420,42 - La società non è in stato di liquidazione - La società non è a socio unico

Informativa Privacy - Cookie Policy

Certificazioni