Il progetto “EU DIRECTION” è co-finanziato dal programma europeo Erasmus+ e prevede esperienze formative all’estero.
PARTECIPA AL BANDO DI SELEZIONE ENTRO IL 02/05/2025!
Opportunità per STUDENTI
Grazie al progetto EU DIRECTION, 18 giovani possono svolgere tre-sei mesi di tirocinio professionalizzante all’estero, senza spese a carico delle famiglie.
La selezione dei partecipanti avviene attraverso un bando di selezione pubblicato su questo sito.
Una quota delle borse viene riservata a persone con disabilità.
Requisiti: Al momento della partenza, i partecipanti devono avere terminato negli ultimi 12 mesi un percorso di istruzione e/o formazione (qualifica, diploma, IFTS, specializzazioni – NO LAUREE e ITS) e devono avere compiuto 18 anni.
Paesi ospitanti: Finlandia, Svezia, Francia, Germania, Grecia, Malta, Montenegro, Portogallo, Irlanda del Nord, Albania, Croazia, Slovenia, Regno Unito e Spagna.
Periodo di svolgimento previsto:
- Settembre 2025 – Dicembre 2025 (3 mesi)
- Settembre 2025 – Marzo 2026 (6 mesi)
- Gennaio 2026- Aprile 2026 (3 mesi) *
*in caso di riallocazione dei fondi, Apro riserva la possibilità di incrementare il numero delle borse di studio. Tali borse aggiuntive saranno offerte alle riserve in graduatoria, con priorità a coloro che compiono i 18 anni tra settembre e dicembre 2025. La partenza di tali candidati, previa riallocazione dei fondi, è prevista a gennaio 2026.
Certificazioni rilasciate al termine:
- Certificato Europass Mobilità
- Riconoscimento ECVET delle competenze acquisite nei percorsi formativi dei partecipanti.
Costo complessivo del corso: Gratuito (l’attività è co-finanziata dal programma comunitario Erasmus+).
Programma del progetto: Minimo 140/280 ore di tirocinio in azienda, non retribuito.
Modalità di partecipazione: Gli interessati all’iniziativa partecipano a un bando di selezione promosso da Apro Formazione.
Clicca qui per scaricare il bando
Dopo aver letto attentamente il bando, se vuoi partecipare, clicca qui per inviarci la tua candidatura.
Co-finanziato dall'Unione Europea. I punti di vista e le opinioni espresse sono tuttavia esclusivamente quelli degli autori e non riflettono necessariamente quelli dell'Unione europea o dell'Agenzia esecutiva europea per l'istruzione e la cultura (EACEA). Né l'Unione Europea né l'EACEA possono essere ritenute responsabili.